





|
Bucchianico
(4765 abitanti, 371 m. slm)
Bucchianico è posta su un colle,
tra le valli del fiume Alento e Foro, e gode di un panorama che spazia dalla Maiella
all'Adriatico. Il suo territorio, collinare, prevalentemente seminativo, ma con
significative presenze di uliveti e vigneti, è profondamente inciso da caratteristiche
forme di erosione "i calanchi". L'origine del paese è altomedievale, le prime
notizie certe risalgono al IX secolo. Sede di insediamenti, prima benedettini e poi
francescani, presenta numerosi edifici di culto degni di nota come ad esempio la chiesa di
S.Angelo e S. Salvatore sulla piazza principale (X sec.) e la chiesa di San Francesco del
XIII secolo. Chiesa Santuario
di San Camillo de Lellis, iniziata dallo stesso santo nel XVII secolo.
Feste
popolari
I Banderesi
(dalla domenica prec.il 24 maggio al 27 maggio) |
|
|