Sorry your browser does not support java.

Pronto soccorso: i consigli del veterinario


Che fare in caso di morsi

 

Le lotte tra cani sono frequenti e anche se non provocano serie lesioni, possono produrre ferite che e' necessario curare. Il trattamento e' in tutto simile a quanto spiegato nella scheda sulle ferite, comunque il commento che segue ha la sua importanza da non sottovalutare.

E' assolutamente necessario sapere quale animale ha morso il nostro cane.

Alcune malattie sono molto pericolose, come la rabbia, che si trasmette per contatto della saliva dell'animale infetto che morde sulla pelle lacerata dal morso. Percio' e' necessario sapere quale animale, ha morso il nostro cane e osservarne il comportamento.

Se possibile, catturate l'aggressore e tenetelo in osservazione, ricordando che non solo i cani possono contagiare e trasmettere le malattie, ma anche i topi, i cavalli, i gatti, le pecore, ecc.

Per evitare complicazioni occorre lavare la ferita con acqua e sostanze liquide disinfettanti.

Se non si hanno a portata di mano nemmeno acqua e sapone in abbondanza, cercate di strofinare a lungo la ferita per eliminare tutti i residui di saliva dell'aggressore. Applicate quindi degli antisettici.

Se quanto sopra avviene nei primi trenta minuti dal morso ci sono molte possibilita' di successo, ma ogni minuto perso potra' agire in favore della eventuale malattia.

Se c'e' un solo dubbio, recatevi senza indugio dal veterinario.