Sorry your browser does not support java.

Pronto soccorso: i consigli del veterinario


Che fare in caso di insolazione

 

L'insolazione non e' altro che il risultato di un'esposizione prolungata ai raggi solari. Senza rendercene conto possiamo obbligare il nostro cane a trascorrere molte ore al sole, durante una mattinata di caccia o un giorno sulla spiaggia. Se l'animale non puo' riposare sotto un albero o al riparo di una roccia, e' molto probabile che dopo un certo periodo di tempo lo vedremo cadere in uno stato di evidente letargo. Cioe', non si muovera' piu', non lavorera' ne' accorrera' alla nostra chiamata; sembrera' quasi in preda ai fumi dell'alcool. Se obbligato a camminare potra' cadere al suolo respirando con difficolta'. La pelle sara' secca e molto calda. Il cane potrebbe morire in poche ore se non si cerca di ovviare agli effetti dell'insolazione,

Percio' dovra' essere portato all'ombra e sara' necessario agire subito per far abbassare la temperatura. Se il danno sofferto non e' gravissimo, potra' essere sufficiente una borsa di ghiaccio in testa, ma se l'esposizione al sole e' stata prolungata, bisognera' avvolgergli tutto il corpo in un asciugamano bagnato.

Frattanto, occorrera' controllare la temperatura dell'animale e non lasciare che discenda oltre i 38°. Riteniamo indispensabile, appena possibile, la visita del veterinario, giacche' dovranno prendersi altre misure per far fronte all'abbassamento della pressione sanguigna, che potrebbe produrre un preoccupante stato di chock, anche se e' probabile che con le cure e qualche ora di riposo tutta la situazione migliori sensibilmente.