Sorry your browser does not support java.

Pronto soccorso: i consigli del veterinario


Che fare in caso di fratture ossee

 

Ci sono molti tipi di fratture ossee, ma fortunatamente solo alcune sono gravi. Se ci troviamo in un luogo dove puo' arrivare il veterinario, sara' bene somministrare al cane un tranquillante, per tenerlo calmo fino all'arrivo dello specialista.

Se dobbiamo trasportare il cane, occorre prendere delle precauzioni come, per esempio, immobilizzare l'arto fratturato (se la lesione interessa un arto) o trasportare l'animale con molta cautela. Per immobilizzare una zampa o la coda occorrono delle stecche o almeno una tavoletta della stessa lunghezza dell'arto da immobilizzare. E' necessario fasciare completamente l'arto partendo dall'estremita'.

Se si tratta della zampa, occorre cominciare dalla estremita' piu' bassa e arrivare fino all'ascella. Se si deve immobilizzare la coda, bisogna partire dall'estremita' fino alla base.

Non si devono praticare fasciature parziali, perche' potremmo interrompere il flusso sanguigno normale, per cui il rimedio potrebbe essere peggiore del problema.

Alcune persone, per non causare danni al cane, cercano di immobilizzare la zona fratturata senza che la fasciatura tocchi esattamente il punto di frattura, facendola passare al di sopra o al di sotto. In caso della rottura dell'osso, questo e' quanto di piu' pericoloso si possa fare.

Crea meraviglia il numero esorbitante di fratture che si verificano nei cuccioli, dovute alla cattiva abitudine di prenderli in braccio per giocare con loro anche quando l'animale non lo desidera; un movimento brusco del cucciolo o semplicemente la paura provocatagli da un bambino, possono causare una caduta con conseguenti fratture.

Rispettate e fate rispettare il vostro cane, e non permettete che si trasformi in un attraente giocattolo: sappiamo tutti che prima o poi i giocattoli possono rompersi.