I brividi sono
contrazioni che si producono in modo continuo o quasi sempre repentinamente. Non
sono una vera e propria malattia, ma solo un segnale esterno, un sintomo; per
questo se ne deve tener conto per la salute dell'animale. Generalmente
la causa di questi brividi e' un brusco rialzo della temperatura, che occorre
controllare immediatamente appena si verificano i sintomi. Se
riscontriamo con il termometro le presenza di febbre alta, occorre chiamare
subito il veterinario e vigilare costantemente il comportamento dell'animale,
cercando di annotare tutti i sintomi che possono essere d'aiuto allo specialista
per la diagnosi. Si deve
porre speciale attenzione: allo stato della pelle (se si presenta un po' secca o
se e' calda e arrossata); se c'e' un aumento delle pulsazioni; se la
respirazione presenta un ritmo alterato; se il cane si mostra irrequieto o in
stato di prostrazione; se si producono defecazioni diarroiche o vomiti; se in
qualche momento il cane non appare nel pieno dei sensi. Ma
poiche' e' noto che con la febbre alta l'organismo si sta difendendo da un
attacco batterico (o virale), occorre attendere che la malattia faccia il suo
corso prima di intervenire con medicinali. Quando
avvertite il veterinario per la visita, fornitegli anche tutti i dati possibili
che gli permetteranno di consigliarvi sul da farsi fino al suo arrivo. |