Sorry your browser does not support java.

Pronto soccorso: i consigli del veterinario


Che fare in caso di escoriazioni

 

L'escoriazione e' diversa da una ferita, perche' e' piu' superficiale e interessa solo la pelle; viene prodotta, generalmente quando una parte struscia continuamente contro un oggetto. All'inizio interessa solamente il pelo, ma poi interessera' anche l'epidermide dell'animale.

Le escoriazioni piu' frequenti sono dovute a collari mal sistemati e in genere si riscontrano su animali obbligati a portarli quasi costantemente. I bordi di questi collari riescono a provocare le escoriazioni e, solo se si e' molto attenti, si puo' evitare che si tramutino in problemi di una certa importanza, piu' che per il danno in se', per la possibilita' del sopraggiungere in quella parte, gia' debole, di un'infezione.

Fortunatamente, l'intervento dell'uomo e' semplice: - bisogna eliminare la causa che ha provocato l'escoriazione - si deve pulire bene la zona affetta con molta acqua ossigenata o, in mancanza, con un litro di acqua bollita a cui si aggiungera' un cucchiaio di sale - una volta asciugata la parte, applicate sulfamidici o antibiotici in polvere - nei giorni successivi, tenete sotto osservazione l'escoriazione, perche', anche se non e' molto frequente, ci puo' essere un peggioramento e allora sara' necessaria la visita del veterinario.