Un cane puo'
perdere temporaneamente conoscenza, e questo e' dovuto in genere alla mancata
irrorazione del cervello. Difficilmente si hanno delle convulsioni; solitamente
la causa e' un esercizio eccessivo e i cani affetti da questo poblema sono per
lo piu' soggetti d'eta' avanzata o soggetti giovani ma molto nervosi. Non
e' una cosa grave, comunque e' meglio non obbligare l'animale a bere, nemmeno
acqua. Il cane che ha perso conoscenza deve essere sistemato al suolo, in modo
che la testa stia su un piano piu' basso del resto del corpo, per facilitare
l'irrorazione del sangue al cervello. Se necessario, sollevategli le zampe
posteriori con un piccolo cuscino dove potra' appoggiare le anche. Bisogna
liberarlo da tutto cio' che possa opprimerlo: collari, ecc., quindi si puo'
spruzzare con acqua fredda il muso dell'animale e la regione corrispondente
all'occipite. Se si hanno sali di ammoniaca, si puo' avvicinare il flacone al
muso del cane affinche' li inali e si riprenda al piu' presto. Sicuramente
qualcuno sosterra' che, in una situazione come quella descritta, occorre far
bere al cane un buon sorso di cognac o alcuni cucchiai di caffe' molto forte. Ma
non tutti raccomandano tali rimedi in quanto, se non si conoscono con certezza
le cause dello svenimento, si possono aggiungere altri rischi a una possibile
malattia in atto invece di far migliorare lo stato dell'animale. |