Potrebbe essere
un osso nella trachea, un ago nello stomaco, una scheggia di legno o di pietra
tra le dita, qualche pallino da caccia nei lombi... Nella
bocca: Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel
palato o nelle gengive lo vedremo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare
la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli
aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzato l'oggetto,
toglietelo con le dita o con delle pinze. Nella
gola: Occorre agire solo se l'oggetto inghiottito e' sufficientemente grande
da impedire la respirazione. Se si tratta di una piccola spina, per esempio, e'
meglio andare dal veterinario. Mettete la mano nella bocca del cane, cercate
l'oggetto e poi estraetelo lentamente. Nelle
orecchie: Improvvisamente il cane comincia a camminare con la testa
ciondolante. Sembra che abbia perso l'equilibrio....Guardategli le orecchie,
perche' sicuramente c'e' qualcosa dentro. Potrebbe trattarsi di un insetto:
avvicinate una luce al padiglione auricolare e uscira' senza problemi. Se cio'
che e' entrato e' una spiga, usate una pinza apposita. A volte si ottengono
buoni risultati versando dell'olio che rimuovera' il corpo estraneo. Negli
occhi: Se il cane ha una spina o una scheggia conficcata negli occhi,
occorre immobilizzare subito le zampe per impedirgli di strofinarsi gli occhi,
poi installare delle gocce di collirio e successivamente con delle pinze cercare
di estrarre il corpo estraneo. Se questo si dovesse rompere, la visita dal
veterinario dovra' essere immediata. Nelle
zampe: Il corpo estraneo nelle zampe spesso viene eliminato dallo stesso
animale. A volte pero' necessita di aiuto. Appena vedete il cane zoppicare,
guardate tra le dita o sui polpastrelli. Se c'e' qualcosa da estrarre, occorre
farlo subito e disinfettare bene la parte. |