E' logico che un
cane ferito, qualsiasi sia il motivo, compia, subito dopo l'incidente, una serie
di movimenti dovuti al dolore o alla paura. Essi sono difficilmente evitabili,
ma la nostra prima preoccupazione sara' quella di far cessare questo stato di
agitazione e far recuperare all'animale la sua serenita'. Quindi
dovremo subito effettuare un esame visivo che ci permetta di conoscere
l'importanza dei danni sofferti, almeno approssimativamente. Se ci sono
fratture, ferite gravi o se il cane ha perso i sensi, dobbiamo prepararci a
portarlo allo specialista. Se stiamo in casa pero' e' meglio che venga il
veterinario. Se c'e' assoluta necessita' di portare il cane in ambulatorio,
occorre preparare una barella su cui sistemarlo, cercando di muoverlo il meno
possibile per non aggravere eventuali lesioni interne. Puo'
essere utile una tavola, una coperta o qualunque altra cosa che possa
trasformarsi in una superficie di sostegno. L'improvvisata barella verra'
collocata vicino al cane e su di essa faremo scivolare l'animale sollevandolo
leggermente. La cosa piu'
importante e' che l'animale rimanga al caldo e il piu' possibile immobile. Non
gli si deve dare da bere. Cercheremo di confortarlo, con la voce piu' che con i
gesti. |