Sorry your browser does not support java.

Pronto soccorso: i consigli del veterinario


Come fasciare un cane

 

E' molto piu' difficile fasciare un cane che una persona. Istintivamente l'animale sentira' la necessita' di sciogliere la fasciatura per leccare la ferita, per calmare il bruciore, etc., e cio' comporta una certa difficolta' per mantenere a posto la fasciatura. Sara'  opportuno quindi conoscere alcune tecniche. Innanzi tutto e' cosa ben diversa fasciare una coda ferita o una zampa o la testa. Pertanto e' necessario studiare prima il tipo di fasciatura che puo' risultare piu' adeguato: se si tratta di una parte cilindrica o quasi, e' piu' conveniente eseguire una fasciatura circolare.

La fasciatura circolare richiede una distribuzione molto uniforme della garza. La fasciatura deve essere sufficientemente stretta per non cadere con facilita', ma non tanto tirata da creare problemi circolatori. Invece di fare un nodo finale e' meglio applicare alcuni cerotti, piu' difficili da rosicchiare. Evitate l'uso di cordoni o fili. Osservate con che cosa il cane puo' arrivare alla fasciatura. Se vi arriva con la bocca occorrera' il collare "elisabettiano", se invece vi arriva con le zampe, potra' essere munito di scarpette imbottite.

La fasciatura incrociata viene applicata nelle parti a tronco di cono. Effettuate il primo giro disponendo la benda in maniera parallela, nel secondo giro invece disponete la benda obliquamente verso l'alto. Eseguite un altro giro normale e quindi quello seguente con la benda posta obliquamente verso il basso.

Un bendaggio veramente efficace per il tronco si puo' ottenere con un pezzo di tela forte, al cui centro si ricaveranno quattro fori in corrispondenza delle zampe. I bordi della tela dovranno terminare sulle spalle dell'animale e verranno tagliati a strisce di circa due cm. di larghezza; quindi si annoderanno le strisce di destra con quelle di sinistra, stringendo in modo da fermare il tutto. Infine si legheranno longitudinalmente la prima con la seconda, la seconda con la terza, la terza con la quarta, e cosi' via.

La fasciatura semirigida puo' essere ottenuta con una benda di garza sulla quale verra' collocato un pezzo di cartone umido che seccandosi assumera' la forma desiderata. Su di esso verra' sistemata una nuova benda per mantenere il cartone al suo posto.