Ci sono
medicinali che devono essere somministrati esclusivamente per via
intramuscolare. Se si tratta di cause eccezionali non e' necessario imparare a
fare un'iniezione, ma se la cura e' lunga o occorre somministrare immediatamente
la medicina, ecco come procedere: - se si e' soli, il cane deve essere
immobilizato - disinfettate la zona con ovatta imbevuta di alcool - rompete la
fiala e aspirate con la siringa il liquido - sistemate l'ago, che deve essere
abbastanza grosso e corto; piu' il liquido e' oleoso piu' grande dovra' essere
il diametro dell'ago; fate uscire l'aria - introducete l'ago con un colpo solo -
spingete lo stantuffo dolcemente per far penetrare il liquido - al termine,
togliete l'ago con un colpo secco e massaggiate con alcool la parte. Le
iniezioni possono essere di tre tipi: - sottocutanea, intramuscolare,
endovenosa. L'iniezione
sottocutanea e' la piu' semplice. I cani la sopportano perfettamente. Poiche' la
pelle dell'animale e' molto dura, essa deve essere sollevata bene. Le
sottocutanee vanno praticate nella regione del costato. L'iniezione
intramuscolare e' un po' piu' difficoltosa. Deve essere praticata nelle masse
muscolari dell'arto posteriore. E'
consigliabile che le iniezioni endovenose vengano effettuate da uno specialista. |