Per mettere a un
cane una supposta che gli lenisca rapidamente il dolore o per somministrargli un
lassativo che gli "pulisca" l'intestino, si procede come un essere
umano. Ci troveremo di
fronte alla resistenza dell'animale ma dovremo vincerla. Ci sara' la logica
tendenza a espellere subito cio' che e' stato introdotto per forza e che,
naturalmente, gli causa molestie. In
entrambi i casi e' necessario: - avere l'aiuto di una persona capace - sistemare
il cane in un luogo comodo per noi - far si che si appoggi sulle zampe -
sollevargli la coda - introdurre la supposta - abbassare la coda e spingerla
contro l'ano per evitare una defecazione immediata e quindi l'inefficacia del
trattamento. Solo dopo pochi minuti (che saranno sufficienti per far sciogliere
o assorbire la supposta o il lassativo) si puo' lasciare libero il cane. Tutte
queste operazioni devono essere fatte con calma per non dare al cane la
sensazione di trovarsi in pericolo, ed evitare quindi che si disponga
all'attacco. Durante
l'operazione e' bene parlare all'animale con toni amichevoli: anche se non
capisce quanto gli stiamo dicendo, il cane comprende il nostro tono di voce.
Questo e' sempre un ottimo metodo per tranquillizzarlo. |