Sorry your browser does not support java.

Pronto soccorso: i consigli del veterinario


Come somministrare una medicina al cane

 

In pastiglie o capsule:

E' necessario sapere prima se si devono prendere intere o sciolte in qualche liquido. Nel primo caso occorre fare attenzione e non forzare l'animale a inghiottirle perche' potremmo provocare una polmonite "ab ingestis". L'ideale sarebbe aprire la bocca del cane, mettere la pastiglia il piu' in fondo possibile e poi chiudergli il muso per non fargliela sputare; e' consigliabile anche massaggiare dall'esterno la gola per falicitare la deglutizione. Se nonostante la buona volonta' l'operazione non riesce, potremmo avvolgere la medicina in un pezzetto di formaggio o in un pezzetto di carne, che sicuramente sono di gradimento al cane.

Pastiglie da sciogliere in liquidi o sciroppi:

prendetene la quantita' prescritta e introdutecela in una siringa, naturalmente senza l'ago. Fate in modo che il cane abbia la bocca chiusa e attraverso la commessura delle labbra iniettate la medicina, quidi massaggiate la gola per favorirne l'assorbimento.

Medicamento in polvere:

procedete come sopra, sostituendo pero' la siringa con la peretta. E' necessario che la persona addetta alla cura dell'animale sia risoluta e forte, e gli faccia intendere che "nonostante tutto" il risultato sara' sempre lo stesso: inghiottire la medicina. Quando il cane avra' afferrato questo concetto non ci saranno piu' problemi. Puo' anche verificarsi il caso che il cane recepisca che cio' che non gli piace gli fa bene e questo falicitera' l'operazione.

Non lasciate mai da solo il cane dopo avergli dato una pastiglia: ci sono alcuni cani molto furbi che dopo dieci metri la risputano tranquillamente.