Per soccorrere un
cane che ha subito un incidente o un trauma occorre:
- prudenza, per
evitare pericoli non necessari
- coraggio,
perche' il cane sofferente puo' avere delle reazioni emotive o perche' la
semplice vista delle lesioni
potrebbe
essere sgradevole
- inventiva, per
sopperire ai materiali mancanti con altri, meno adeguati ma sufficientemente
utili -
serenita', per controllare i nervi e non complicare la situazione -
avere anche superficiali nozioni di pronto soccorso -
una piccola cassetta di pronto soccorso -
l'aiuto di un'altra persona disposta a collaborare. Quando
e' possibile si cerchera' di avere a disposizione un tavolo per evitare di agire
in una posizione scomoda, senza contare che l'animale perdera' un po' della sua
sicurezza trovandosi in un luogo sconosciuto. Occorre
immobilizzare il cane - ecco il vantaggio di avere la collaborazione di un'altra
persona - ed esaminare attentamente il problema prima di intervenire.
Contemporaneamente bisognera' parlare al cane con voce tranquilla e cercare di
non infastidirlo piu' del necessario. Se
l'animale sembra nervoso, o cerca di mordere (e cio' puo' avvenire anche se si
conosce benissimo il cane) e' necessario mettergli una museruola. Se questa non
e' a portata di mano, occorre passare una cordicella piu' volte intorno al muso
e fermarla dietro al collo. Ancora piu' indicata e' una cinghia, perche' la
cordicella puo' produrre delle lesioni. Sara' utile soprattutto dare al cane la
sensazione che chi lo cura domina la situazione. |