Lunedi' 20 Dicembre 1999

 

"E' scattato l'effetto branco"

Il veterinario: ma la loro reazione di fronte a un intruso e' prevedibile

 

TORINO
Che cosa ha spinto Zorro e Vanni a diventare due cani assassini? Che cosa li ha indotti a mostrare tanta aggressivita'? Che cosa sara' di loro? Mauro Bigliati e' un veterinario, autore di numerose pubblicazioni, titolare di rubriche su mensili specializzati, esperto nel settore dei pastori tedeschi. Pur considerando la tragicita' del fatto, non individua nel comportamento dei due cani nulla di sorprendente: «Nell'addestramento per la difesa di una proprieta' si cerca di far comprendere al cane che deve reagire ogni volta che vede introdursi nella propria area una persona che non conosce. Non si insegna loro nulla di molto diverso da quanto non abbia gia' loro insegnato l'istinto: moltissimi cani, anche non addestrati, una volta in auto, abbaiano contro tutti coloro che si avvicinano. E' una forma embrionale di difesa della proprieta'».
Il pastore tedesco e' una razza particolarmente adatta a questo scopo?
«Possiede un istinto innato, ma viene utilizzato nella difesa, sia personale sia delle proprieta', soprattutto perche' ha un carattere molto equilibrato, quindi piu' facile di altri a essere addestrato. Non e' considerato assolutamente un cane cattivo, o comunque capace di cattiverie. Tutt'altro. Appartiene inoltre a una razza che, a differenza di altre, molto di rado produce soggetti anomali, cioe' capaci di stranezze».
Puo' avere influito sull'aggressivita' dei cani di Orbassano il fatto che fossero in coppia?
«Certo. Esiste sempre un coinvolgimento reciproco. E' quello che viene solitamente definito effetto-branco: una sua tipica espressione e' la ferma difesa del territorio».
Non c'e' modo di spiegare a questi cani che, una volta arrivati a un certo punto, si devono fermare?
«Loro sono addestrati per farlo. Ci fosse stato accanto a loro il padr one avrebbero certamente interrotto l'attacco e si sarebbero fermati. Soli, hanno continuato nell'azione, come era stato loro insegnato».
Che cosa accadra' a questi cani? Resteranno in qualche modo condizionati da quanto accaduto l'altra notte? Risulteranno piu' aggressivi?
«Taluni animali selvatici, tenuti in cattivita', possono effettivamente cambiare il loro carattere, una volta sentito l'odore del sangue. Ma il pastore tedesco ha una grande stabilita' di carattere, e non puo' davvero essere definito un animale selvatico. Le possibilita' che possa risultare diverso, o piu' aggressivo, sono molto poche. Inoltre risulta che gia' pochi minuti dopo l'aggressione erano tornati a essere tranquilli».
E' stato dunque un fatto realmente eccezionale?
«Eccezionale nel drammatico epilogo, ma non spropositato. Quei due pastori hanno eseguito le indicazioni che avevano ricevuto dall'uomo. Per dirla in altre parole, hanno fatto soltanto il loro lavoro».

Dicembre 1999