Mercoledi' 15 Dicembre 1999

In vista dell'attivita' anti-valanga erano presenti le squadre altoatesine
Unita' cinofile impegnate a Solda
per migliorare l'addestramento



e.d.

BOLZANO. In caso di valanga uomini e animali delle unita' cinofile saranno a disposizione in caso di bisogno. Hanno gia' dimostrato, in piu' occasioni, un'elevata professionalita' e addestramento che hanno perfezionato lo scorso fine settimana sulle nevi di Solda. La delegazione altoatesina del corpo nazionale di soccorso alpino del Cai ha infatti organizzato, proprio all'ombra dell'Ortles, una due-giorni di allenamento con la partecipazione delle unita' cinofile della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dello stesso Cnsas. e' stata una vera e propria «prova generale» in attesa degli impegni che dureranno fino alla vigilia di Pasqua. Solda e' una scelta ideale, quasi obbligatoria per questo tipo di addestramento. e' il caso di ricordare che alcuni mesi fa, proprio sui ghiacciai, si era svolto il primo corso sperimentale di specializzazione per unita' cinofile da impiegare nella ricerca di dispersi nel ghiaccio. Vi hanno preso parte 12 squadre provenienti da Trentino Alto Adige, Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Veneto. Erano presenti anche una ventina fra istruttori, medici, figuranti, veterinari e osservatori. Vista l'esigenza crescente di preparare unita' cinofile da ricerca in grado di operare non solo su terreno impervio o valanga, ma anche su ghiacciaio, la Scuola Nazionale Ucrs in collaborazione con la Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso e la Scuola Nazionale Ucv, aveva organizzato il corso il cui obiettivo principale - perfettamente raggiunto - era quello di dare una qualifica superiore ad unita' cinofile che gia' hanno brevetto ed operativita' Cnsas (Ucrs e Ucv) per un impiego nella ricerca di dispersi in zone crepacciate. Al corso hanno preso parte anche unita' cinofile gia' operative su altri terreni con risultati definiti eccellenti dagli esperti.

 

Dicembre 1999