Mercoledi' 15 Dicembre 1999

Animali maltrattati, ventuno denunce
Il bilancio delle guardie Enpa. E un appello: 'Aspettiamo nuovi iscritti'




Ventuno persone indagate per maltrattamenti e uccisioni; settantanove animali che, abbandonati e vittime di sevizie, sono stati affidati a un nuovo padrone o a un ente pubblico; dodici contravvenzioni per reati di tipo amministrativo come l'assenza di tatuaggio sul cane, il trasporto irregolare di animali o la mancanza di autorizzazione all'allevamento. «Un bilancio che ci soddisfa, ma il prossimo anno faremo molto di piu': dallo scorso 12 novembre sono diventate operative altre sei guardie zoofile che si aggiungono alle tre gia' attive» spiegano gli uomini della sezione mantovana dell'Ente nazionale protezione animali. Con l'organico triplicato i volontari dell'Enpa dovrebbero essere in grado di dare uno spunto significativo a un'attivita' che ha mantenuto un andamento sempre crescente.
Sono oltre 250 gli iscritti che la sezione mantovana dell'Enpa ha associato nei suoi due anni e mezzo di attivita'. Ed e' in pieno corso la campagna di rinnovo delle iscrizioni per il 2000. «Chiediamo ancora la collaborazione della gente, perche' invii esposti e segnalazioni alla sede dell'ente, in via Pascoli 22» e' l'appello dell'Enpa che auspica per il prossimo anno un cospicuo aumento delle iscrizioni.
Ed e' proprio grazie alle segnalazioni dei cittadini di tutta la provincia che gli uomini dell'Enpa sono stati in grado di iniziare e concludere accertamenti e indagini. Nel corso dell'ultimo anno le guardie zoofile hanno portato a termine oltre novanta accertamenti contro i 98 esposti giunti alla sede dell'Enpa. Per diciassette casi e' seguita una relazione di denuncia alla magistratura. «Il nostro lavoro continua a crescere, il reato piu' frequente resta quello del maltrattamento di animali» spiegano le guardie zoofile che nel corso del '99 hanno percorso oltre 4300 chilometri in giro per la provincia.

 

Dicembre 1999