Domenica 12 Dicembre 1999

ALTRE INDAGINI

Ascoltano la voce del cosmo e spiano colonie di pinguini


Nella Base di Baia Terra Nova si sviluppano ogni anno diversi progetti di ricerca in campi che spaziano dalla geofisica alla glaciologia, dalla biologia alla sismologia, dalla glaciologia all'astrofisica. Quest'ultima disciplina vede la tecnologia italiana ai primi posti del mondo, come spiega il professor Lucio Piccirillo. «Qui a Terra Nova c'e' il piu' grande specchio di tutta l'Antartide per lo studio della radiazione residua dell'Universo, l'eco del Big Bang - spiega Piccirillo -. Grazie a questo strumento noi saremo in grado di valutare appieno la densita' e l'eta' dell'universo. Non solo: riusciremo anche a comprendere come si siano formate le galassie». Secondo Piccirillo saranno pero' i nuovi progetti a dare un posto di primissimo piano alla ricerca italiana. «Qui a Terra Nova siamo troppo in basso. Per questo, nella base italofrancese di Dome Concordia, a 3200 metri di quota, sul plateau, stiamo cominciando la costruzione di un nuovo specchio, gemello di questo: con i suoi due metri e 60 di diametro sara' il migliore al mondo per l'osservazione della radiazione residua fin dall'inizio dell'attivita', prevista per il 2003»,

Un'altra indagine riguarda il monitoraggio dei pinguini ade'lie a Edmonson Point. «Sono sei anni che lavoriamo insieme, noi australiani e voi italiani -, dice Brad Phillips, l'ingegnere che ha istallato il sistema -.Abbiamo cominciato con l'individuare il posto adatto. L'abbiamo recintato, lasciando aperti dei passaggi dove abbiamo sistemato dei rilevatori. Poi abbiamo marcato i pinguini, inserendo loro sotto pelle dei microchip. Adesso siamo in grado di sapere quando ogni singolo individuo esce o entra dalla pinguinaia, dove va, quanto cibo mangia. Insomma, siamo in grado di fare un'analisi completa, di primissimo livello, della vita sociale di questi animali».

M.D.F.,

Dicembre 1999